pH e cloro: perché è importante tenerli sotto controllo
Prendersi cura della piscina significa monitorare, riconoscere e intervenire tempestivamente per evitare che i campanelli di allarme diventino danni. Iniziamo a conoscere più da vicino pH e cloro, due valori cardine per il benessere in acqua.
Tutto quello che c’è da sapere sul pH e sul cloro
pH
In chimica, il valore del pH indica e misura il grado di acidità e basicità di una soluzione acquosa. Nella gestione quotidiana della tua piscina è uno dei valori da monitorare per la sicurezza e il benessere generale tuo, dei tuoi ospiti e del tuo impianto.
La scala del pH va da un minimo di 0 ad un massimo di 14:
- tra 7.2 e 7.4 il pH è neutro;
- <7.2 il pH diventa acido;
- >7.4 il pH diventa basico.
Acidità e basicità sono entrambi un rischio per l’acqua della tua piscina: situazioni fuori norma favoriscono lo sviluppo di alghe e batteri e riducono il potere disinfettante del cloro, con rischi per la salute dei bagnanti e l’integrità dell’impianto.
Cosa fare? Come intervenire? Quali prodotti utilizzare?
Un monitoraggio periodico aiuta a prevenire situazioni di rischio e l’intervento mirato con prodotti specifici per abbassare o innalzare il pH dell’acqua è fondamentale per ristabilire il tuo benessere in acqua.
Cloro
Il cloro è uno dei prodotti più diffusi per il trattamento dell’acqua della piscina: in pastiglie, liquido o granulare, questo prodotto serve a combattere la proliferazione di batteri e virus che possono formarsi in acqua. Una volta immesso in acqua il cloro ha il potere di legarsi agli inquinanti organici, ossidandoli e neutralizzandoli. Il parametro corretto di cloro è compreso tra 0,7 e 1,5 ppm (parti per milione): come per il pH, anche per il cloro bisogna intervenire se i valori superano la soglia della normalità.
Gli accessori giusti per il monitoraggio
Prevenire in piscina significa controllare periodicamente i valori di pH e cloro: un compito importante, che diventa più facile da svolgere, grazie ad una serie di accessori studiati appositamente per questo scopo. Esistono infatti diversi strumenti di analisi manuale dell’acqua: dai kit colorimetrici ai tester elettronici, puoi scegliere se farti guidare dalla comparazione con la scala colore oppure affidarti alle rilevazioni dei sensori. Oppure puoi decidere di affidare il monitoraggio e l’analisi dei valori dell’acqua ad un sistema domotico semplice ed intuitivo, come Intellipool.
Con un cellulare e una connessione ad internet, Intellipol permetterà ai nostri tecnici di modificare o dare input alla tua piscina anche quando non ci sei: non solo verificare se i parametri dell’acqua sono regolari e bilanciarli in caso di necessità, ma anche tenere sotto controllo tutti gli altri impianti della tua piscina.
Un bel vantaggio, non trovi?
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!